
- Maggio 16, 2023
- By: Ve.Car srl
- in: News
Il Piano Transizione 4.0 mira a stimolare l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese offrendo loro incentivi mirati per l’acquisto di nuovi beni strumentali, materiali e non materiali.
Un modo per beneficiare delle agevolazioni?
Acquistare carrelli elevatori interconnessi, completi di sistemi avanzati di sicurezza, controllo e monitoraggio o di software per la gestione della flotta, in modo da rendere automatici e digitali i processi produttivi.
Il Bonus beni strumentali permette alle imprese di poter fruire di un credito d’imposta per l’investimento sia in beni cosiddetti ordinari sia in beni tecnologicamente avanzati, anche noti come Industria 4.0.
Nello specifico, nel 2022 per l’acquisto di beni strumentali materiali “non 4.0” spetta un credito d’imposta pari al 6% del costo determinato ai fini delle imposte sul reddito nel limite massimo di costi ammissibili pari a 2 milioni di euro.
Invece per i beni strumentali materiali 4.0 è possibile ottenere un credito di imposta:
Infine per i beni strumentali non materiali 4.0 il credito d’imposta sarà pari al 20% del valore del software fino a 1 milione di euro. L’aliquota resterà al 20% anche per il 2023, per poi calare al 15% nel 2024 e al 10% nel 2025.
Come si legge sul sito ufficiale del Mise, gli incentivi di Industria 4.0 sono rivolti a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.
Il credito d’imposta per gli investimenti in altri beni strumentali materiali tradizionali è riconosciuto anche agli esercenti arti e professioni, ai soggetti aderenti al regime forfettario, alle imprese agricole e alle imprese marittime.
La fruizione del beneficio è subordinata alla condizione del rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e al corretto adempimento degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori.
Le agevolazioni saranno in vigore con queste aliquote fino al 31 dicembre 2022.
Sarà consentito beneficiarne per un tempo più lungo (fino al 30 giugno 2023) a condizione che entro la data del 31 dicembre 2022 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
Le agevolazioni, che sono cumulabili con altri incentivi attualmente in vigore, possono essere utilizzate in compensazione tramite F24 in 3 anni.
Avere a disposizione un carrello intelligente vuol dire svolgere ogni lavoro in meno tempo e in modo più sicuro.
Infatti i carrelli interconnessi e dotati di comandi intelligenti aumentano la produttività del magazzino rendendo sicura la movimentazione delle merci, dato che riconoscono l’ambiente circostante e reagiscono in modo veloce per evitare incidenti.
Da quasi 40 anni Ve.Car è concessionaria esclusiva per la vendita di carrelli elevatori Linde Material Handling, marchio storico e produttore leader a livello mondiale. Parlaci pure delle tue esigenze e noi ti indicheremo soluzioni valide e personalizzate per la tua attività, guidandoti nella scelta.
Vuoi dare un’occhiata ai nostri prodotti? → https://vecarsrl.it/prodotti/
PS. Per non perdere i nostri aggiornamenti seguici anche sulla pagina Facebook, dove trovi tutte le novità sul mondo dei carrelli, transpallet, muletti e tante promozioni.