
- Settembre 20, 2023
- By: Ve.Car srl
- in: News
Per guidare i carrelli elevatori e le attrezzature semoventi è obbligatorio avere l’apposito patentino: a confermarlo è il Decreto Legge 81 del 2008, nel quale si prevede che per l’utilizzo di un “qualsiasi veicolo dotato di ruote concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo su sedile” è necessario disporre della relativa abilitazione.
Questa definizione non lascia dubbi: tutti coloro che manovrano un carrello elevatore, dovranno completare il corso per conseguire il patentino ed utilizzare in sicurezza questi veicoli.
Vediamo allora che cos’è nello specifico il patentino per carrelli elevatori, come si ottiene, a chi è rivolto e quando è obbligatorio.
Come abbiamo già anticipato, per ottenere il patentino per la guida dei carrelli elevatori si dovrà innanzitutto portare a termine e superare il corso per carrellisti.
Questo ha una durata variabile che va dalle 12 alle 20 ore (in base alla tipologia di carrello che si andrà a manovrare) ed è suddiviso in 3 moduli:
Il corso consente quindi di acquisire le nozioni basilari per la guida corretta di un veicolo importante come è un carrello elevatore, compresa la giusta posizione da tenere sul mezzo, la presa del carico e la gestione delle varie situazioni che potrebbero crearsi in un ambito lavorativo.
Una volta terminata la formazione e superato il test finale (sia teorico che pratico) verrà rilasciato l’attestato di formazione, cioè il vero e proprio patentino. Questo ha una validità quinquennale e, una volta scaduto, dovrà essere rinnovato frequentando un corso di aggiornamento della durata di 4 ore.
Il patentino per carrelli elevatori è obbligatorio per tutti coloro che utilizzano e manovrano un qualsiasi tipo di muletto: sono compresi quindi operatori dipendenti, lavoratori autonomi e datori di lavoro.
È necessario però sottolineare che il patentino per il muletto non è una patente a tutti gli effetti (come quella rilasciata dalla Motorizzazione Civile), ma un attestato di formazione che comprova la capacità del conducente di guidare il mezzo in sicurezza.
Noi di Ve.car srl possiamo aiutarti ad ottenere il patentino per il muletto per la tua azienda e per i tuoi dipendenti.
Per la parte teorica del corso carrellisti ci affidiamo ad una società di consulenza esterna, mentre per la prova pratica mettiamo a disposizione sia i nostri locali della sede di San Miniato sia l’esperienza pluridecennale del nostro capo officina.
PS: Hai qualche domanda da farci? Faccelo sapere con un commento sulla nostra pagina Facebook oppure inviaci un messaggio in direct, ci trovi anche su Instagram!