
- Novembre 15, 2023
- By: Ve.Car srl
- in: News
Quando si tratta di carrelli elevatori, la sicurezza e l’efficienza sono due concetti imprescindibili.
In un magazzino, così come in una qualsiasi attività in cui è necessario spostare delle merci, è fondamentale disporre di un carrello elevatore al pieno delle sue potenzialità, sempre pronto a sollevare e spostare carichi nella massima sicurezza.
L’utilizzo intensivo può però portare all’usura dei componenti della macchina: da quelli più banali, come ad esempio il rivestimento del volante o della seduta nella cabina del guidatore, fino a quelli più importanti, come le batterie oppure le forche.
Diventa quindi fondamentale effettuare una manutenzione periodica del carrello, in grado di prevenire i fermi macchina e mantenere costante l’efficienza: vediamo come fare e perché è così importante stipulare un contratto di assistenza.
Innanzitutto, è importante sottolineare che i controlli periodici del carrello elevatore sono obbligatori per Legge: il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro n. 81 prevede infatti che carrelli e transpallet vengano controllati periodicamente per verificare la presenza delle condizioni di sicurezza ottimali.
In modo particolare, devono essere attenzionate le forche, le catene, gli accessori per il carico, il motore, la trasmissione, i freni, le ruote, il posto guida, i comandi così come l’impianto elettrico e il telaio. Per quanto riguarda invece le tempistiche con cui devono essere effettuati i controlli, questi sono riportati sul libretto di uso e manutenzione di ciascun carrello elevatore.
Va da sé che, un carrello controllato periodicamente consente un maggiore livello di sicurezza e di affidabilità.
Effettuando i dovuti controlli si ha la sicurezza che il carrello sarà sempre pronto all’utilizzo, limitando così i rischi di infortuni e di fermo macchina.
Infatti, la presenza di parti difettose potrebbe rallentare notevolmente il lavoro e ridurre l’efficienza della macchina, che si traduce anche in una perdita di denaro: un carrello elevatore fermo e in attesa di manutenzione comporta un ritardo nelle consegne, una minore resa lavorativa e una riduzione della produttività.
In modo particolare, le batterie dei carrelli elevatori elettrici, se non sono ben manutenute e controllate, potrebbero ricaricarsi più lentamente e non svolgere correttamente la loro funzione.
In conclusione, stipulare un contratto di assistenza per la propria flotta di carrelli elevatori è fondamentale, sia da un punto di vista legislativo, che economico e di sicurezza.
Per questo motivo noi di Ve.car srl offriamo ai nostri clienti due tipologie di contratto di assistenza annuali:
In entrambi i casi avrai a disposizione un team di tecnici specializzati che, grazie a ben 22 furgoni attrezzati per l’assistenza, si recheranno presso la tua azienda per risolvere il problema nel minor tempo possibile.